top of page
IMG_4909 2_edited.png

STORIA

IMGP4089_edited.jpg

Un vino che prende il nome di chi lo ha coltivato, di chi credeva nei propri sogni.

 

Siamo ad Agliè negli anni 60, quando all’età di 29 anni Antonio Maffeo, soprannominato 'Tunin Fejot", con un futuro di imprenditore edile già ben impostato, e che proseguirà per tutta la vita, ha ancora un altro sogno: coltivare vigneti.

​

Nato da famiglia contadina, in un periodo dove la terra serviva per sfamare i bisogni famigliari e nulla più, in un periodo in cui la maggior parte delle persone abbandonava la vita di campagna per il lavoro, più redditizio, negli stabilimenti Olivetti, decide di andare controtendenza e investire nella terra e in particolare nei vigneti.

Per quanto riguarda i vitigni da coltivare Antonio decide di mantenere l’uva Barbera, tipica della zona, ma di favorire anche un altro vitigno, all’epoca da molti addirittura malaccetto, il vitigno dell’Erbaluce.

​

L’Erbaluce è uno tra i più antichi vini Piemontesi, già noto al tempo dei Romani col la denominazione 'Alba Lux' e menzionata successivamente, nel XVII secolo, da vari studiosi che la descrivono come "bianca, risplendente quanto l'alba". Ne è testimonianza l'opera del 1606 di Giovan Battista Croce nel libro “Della eccellenza e diversità de i vini che nella Montagna di Torino si fanno, e del modo di farli”.

Quadro_nonno.jpg

TERRITORIO

Castello di Agliè

castello-aglie_edited.jpg

Fonte: GuidaTorino.com

Villa il Meleto (Guido Gozzano)

Il "dolce paese" di Agliè è localizzato circa 30 km a nord rispetto a Torino.

 

Ospita, tra le altre meraviglie, il Castello di Agliè e la residenza estiva di Guido Gozzano

Agliè

Screenshot 2023-07-24 alle 22.31.21.png

Fonte: Geoportale Piemonte

​La porzione collinare del territorio di Agliè si pone sulla fascia destra dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea

VILLA-IL-MELETO-720x482_edited.jpg

Fonte: Prologò Agliè

"Quel dolce paese che non dico"

Guido Gozzano

I nostri vigneti sorgono su quelle colline, e assaggiandone il vino potrete cogliere l'essenza e le particolarità del territorio.

IMG_4863_edited.png

VIGNETI

IMG_4749 2_edited_edited.jpg
IMGP4088 copia.JPG

Vigneti decennali che resistono al tempo. Coltivati con metodi sia antichi che moderni, tramandando l'esperienza oltre alla passione.

Un percorso che prosegue ogni giorno, ogni stagione, ogni anno...

Vigneti Storici

Coltivati con passione dal 1960

949FAC81-F56F-41BA-909A-C7C51230CB2A 2_edited_edited.png

SELEZIONE

D2457002-8BD7-4080-B5D1-200943667DFC_edited.jpg

Micro-Produzione

Selezione estrema per una qualità estrema

Prima si sceglie da quali vigneti o vigneto prendere le uve rispetto alle caratteristiche presenti e al risultato finale desiderato.

​

Poi si procede a piedi con una raccolta dei singoli grappoli. Con calma e attenzione, come per tutte le cose fatte con cura.

​

Del totale disponibile si vinifica una minima percentuale %. Dove si potrebbero produrre migliaia di bottiglie si decide invece di produrre una sola barrique...!

n° bottiglie prodotte: 375

IMG_9376.png

Canavese Barbera DOC - 2023

Erbaluce DOCG, Metodo Classico millesimo

Erbaluce DOCG

Affinamento

"Presa di Spuma"

"work in progress"

IMG_4346_edited_edited.jpg
831F65AC-EB9E-4335-A188-DACC54A2841E.JPG
bottom of page